farmacia di turno

La fosfatasi alcalina (ALP) è un enzima appartenente alla classe delle idrolasi ed è composta principalmente da tre forme isoenzimatiche (epatobiliare, ossa, intestino), più una forma transitoria durante la gravidanza (forma placentare). Anche se si può fare una valutazione ragionevole in materia di origine epatica o non epatica di un aumento della fosfatasi alcalina utilizzando solo i dati clinici, ci sono metodi biochimici che possono distinguere le tre isoforme.

La fosfatasi alcalina è un enzima presente in vari tessuti del corpo, come fegato, ossa, reni, intestino e placenta della gravidanza. Tuttavia, le concentrazioni più elevate di questo enzima si possono osservare nelle ossa e nelle cellule epatiche. Nel fegato, la fosfatasi alcalina, si trova  ai bordi delle cellule che si legano i dotti biliari (piccoli tubi drenanti che dalla bile passano dal fegato e poi all’intestino e sono necessari per facilitare la digestione dei grassi). Nelle ossa, invece, la fosfatasi alcalina è prodotta da cellule chiamate osteoblasti coinvolti nella formazione ossea. Ciascuno di questi diversi tessuti o organi producono varie forme di fosfatasi alcalina, che sono conosciuti come isoenzimi.

Come vengono rilevati i valori della  fosfatasi alcalina

I valori della  fosfatasi alcalina possono essere rilevati attraverso dei semplici esami del sangue che si consiglia di fare al mattino, a stomaco vuoto in quanto, dopo un pasto, i livelli di fosfatasi alcalina possono rimanere moderatamente alti per alcune ore. La rilevazione dei livelli di fosfatasi alcalina è utile per diagnosticare possibili malattie delle ossa o malattie epatiche.

Quando ci sono dei danni al fegato, le cellule danneggiate rilasciano grandi quantità di questo enzima nel sangue. Pertanto, questo test viene spesso utilizzato per rilevare ostruzioni delle vie biliari, dal momento che l’ALP (acronimo della fosfatasi alcalina indicata negli esami del sangue) si trova in alte concentrazioni ai margini delle cellule che rivestono i dotti. Se è presente l’ostruzione di uno o più condotti, per esempio a causa della presenza di un tumore, spesso la concentrazione di ALP nel sangue è elevata.

I livelli di questo enzima possono aumentare significativamente per esempio, quando c’è un blocco di uno o più condotti. Dei marcati incrementi sono stati osservati in tumori del fegato e cirrosi , così come l’epatite e l’utilizzo di farmaci che intaccano il fegato. Qualsiasi situazione che comporta una eccessiva formazione ossea, come la malattia di Paget, e altre condizioni come l’artrite reumatoide o qualsiasi altra situazione come la semplice frattura ossea potrà aumentare i livelli di  fosfatasi alcalina. Nei bambini e negli adolescenti è una caratteristica comune rilevare alti livelli di questo enzima, in quanto le loro ossa si stanno ancora formando.

Si possono distinguere diversi tipi di forme (detti isoenzimi) di fosfatasi alcalina prodotti dal corpo. Se i segni clinici ed i sintomi non rendono facile la diagnosi che provoca un aumento della fosfatasi alcalina (ossa, fegato), è possibile determinare quale sia l’isoenzima che contribuisce alla sua elevazione suddividendo i valori rilevati tra quelli presenti nelle ossa oppure nel fegato.

Qualsiasi situazione che ha un impatto sulla crescita ossea o generare un aumento dell’attività delle cellule ossee può aumentare i livelli di fosfatasi alcalina nel sangue. La determinazione di alti valori di ALP può per esempio essere utilizzata per rilevare tumori che si sono diffusi nelle ossa, o per la diagnosi della malattia di Paget, in cui la rilevazione dei valori della fosfatasi alcalina può essere utile per il monitoraggio trattamento.

Quando viene prescritto l’esame del sangue per la determinazione dei valori della fosfatasi alcalina?

 La fosfatasi alcalina è spesso parte del profilo di laboratorio di routine, e spesso fa parte di una serie di test noti come profilo epatico, se si hanno sintomi o segni di malattia del fegato oppure quello che riguarda le ossa.

 Segni e sintomi di malattie che riguardano il fegato includono:

  • debolezza, stanchezza;
  • perdita di appetito;
  • nausea, vomito;
  • gonfiore e / o dolore addominale;
  • ittero;
  • urine scure, feci scolorite;
  • prurito.

 Alcuni esempi di segni e sintomi che potrebbero suggerire una malattia ossea sono:

    •  dolore osseo o articolare;
    • fratture frequenti
    • deformità ossee

 Come leggere il risultato della fosfatasi alcalina negli esami del sangue

 

farmacia di turno
Un semplice esame del sangue consente di verificare particolari livelli di fosfatasi alcalina

Un semplice esame del sangue consente di verificare particolari livelli di fosfatasi alcalina

Non è possibile specificare un intervallo di riferimento standard per questa analisi. Poiché i valori di riferimento dipendono da molti fattori, tra cui l’età del paziente, sesso, caratteristiche della popolazione e condizioni di vita, i risultati del test numerici hanno significati diversi in laboratori diversi. La relazione di laboratorio dovrebbe includere l’intervallo di riferimento specifico per il test. Questo tipo di esame va quindi valutato con il proprio medico curante che sarà in grado di indicarvi la giusta via da seguire per approfondimenti del caso. 

Alti livelli di fosfatasi alcalina indicano solitamente un danno epatico. Se esistono altri risultati elevati che riguardano il fegato come bilirubina, aspartato aminotransferasi ( AST ) o alanina aminotransferasi ( ALT ), l’aumento della fosfatasi alcalina potrà essere attribuito al fegato.

Nel caso invece i risultati di un valore ALP elevato abbinati a valori anormali di calcio e fosfati allora sarà più probabile che l’aumento della fosfatasi alcalina possa essere provocato da malattie ossee.

Fosfatasi alcalina nelle malattie del fegato

 Livelli di fosfatasi alcalina sono interpretati in combinazione con altri elementi di prova specifiche delle malattie epatiche. In caso di epatite la fosfatasi alcalina  è minore rispetto all’aumento delle transaminasi (AST e ALT). Per quanto riguarda invece le ostruzioni delle vie biliari l’aumento della fosfatasi alcalina e della bilirubina sono molto superiori a quelli della transaminasi.

 I più marcati incrementi si trovano in ostruzione meccaniche delle vie biliari extraepatiche o colestasi intraepatica:

          • Un aumento di 10 volte – nella testa del pancreas, calcoli del dotto biliare ed epatite colestatica;
          • Un aumento di 5-20 volte – nella cirrosi biliare primitiva, carcinomi epatici primari o metastatici;
          • Aumento moderato (2 volte il normale) è stato rilevato con epatite virale e cirrosi;
          • In mononucleosi infettiva e infezione da citomegalovirus può aumentare fino a 5 volte il normale;
          • Livelli elevati possono verificarsi a causa di malattie del fegato infiltrative (sarcoidosi, la tubercolosi, l’amiloidosi, ascessi).

Fosfatasi alcalina nella malattia ossea

Fosfatasi alcalina può essere elevata in alcune malattie, come il morbo di Paget in cui le ossa sono ingrandite e deformate, o in alcuni tipi di cancro che si estendono nel tessuto osseo.

Se il trattamento della malattia di Paget è efficace, la fosfatasi alcalina diminuirà oppure ritornerà ai valori normali. Analogamente, se il trattamento di un osso è efficace, fosfatasi alcalina tenderà a diminuire.

Si potrà inoltre osservare che i livelli di fosfatasi alcalina si riducono transitoriamente dopo una trasfusione di sangue o di un bypass al cuore. Carenze di zinco possono anche causare la diminuzione dei livelli di fosfatasi alcalina. Come anche una marcata diminuzione della fosfatasi alcalina denota una rara malattia genetica del metabolismo osseo, noto come l’Ipofosfatasia .

Altri casi sono: l’iperparatiroidismo, l’ipertiroidismo, il morbo di Paget delle metastasi ossee, tumori ossei, osteomalacia, rachitismo e nell’evoluzione delle fratture multiple.

Fosfatasi alcalina in gravidanza, nei bambini e durante cure farmacologiche

La concentrazione di fosfatasi alcalina può aumentare durante la gravidanza come anche durante il processo di riparazione di fratture ossee.

Anche i bambini e gli adolescenti hanno valori di fosfatasi alcalina superiore alla norma in quanto le loro ossa sono in crescita e la concentrazione di ALP è di solito molto alta durante la crescita, che si verifica in età diverse per ragazzi e ragazze.

Struttura chimica dell'enzima della fosfatasi alcalina

Struttura chimica dell’enzima della fosfatasi alcalina

I farmaci possono causare un aumento della fosfatasi alcalina: amminosalicilico, amitriptilina, steroidi anabolizzanti, androgeni, azatioprina, benzodiazepine, carbamazepina, carbazone, acetaminofene (Tylenol), allopurinolo, amiodarone, asparaginasi, aspirina, cloramfenicolo, cimetidina, la ciclosporina, dapsone, diclofenac, disulfiram, eritromicina, estrogeni, ethionamide, glyburide (glibenclamide), imipramina, mercaptopurina, acido nicotinico, contraccettivi orali, l’etanolo (in eccesso), etionamide, fluconazolo, alotano, ibuprofene, imipramina, indometacina, sali di ferro (overdose), isoniazide, ketoconazolo , gli inibitori MAO, mercaptopurina, metotrexate, metildopa, naprossene, papaverina, penicilline, fenotiazine, fenilbutazone, sulfamidici, sulindac, tamoxifene, tolbutamide, fenobarbital, fenilbutazone, fenitoina, probenecid, procainamide, propiltiouracile, pirazinamide, chinidina, rifampicina, salicilati, sulfasalazina , sulfamidici, tamoxifene, tetraciclina, trimetadiona, acido valproico, vitamina A, warfarin (raro).

La diminuzione della fosfatasi alcalina può essere causato da: aciclovir, azatioprina, calcitriolo, ciclosporina, contraccettivi orali, clofibrato, danazolo, gli estrogeni, il pamidronato, penicillamina, prednisolone, prednisone, il tamoxifene, all’ursodiol, vitamina D.